CAPELLI D’ARGENTO, SPRITZ E MEDICINE

Chi lo ha detto che le amicizie vere sono solo quelle dell’infanzia? O che durano da una vita? 

Clarissa e Silvia si sono conosciute da adulte, due donne, due madri, due professioniste, due città diverse, due vite completamente differenti… non hanno molto in comune… eppure hanno trovato una sintonia, una capacità di aprire reciprocamente i loro mondi interiori e di sostenersi che è cosa rara.

– Hei Silvia, secondo te perché stiamo così bene insieme  pur essendo così diverse?-

– Perché abbiamo la stessa voglia di sorridere!-

– Ma abbiamo anche pianto tanto insieme…-

– Già… -riflette Silvia – …allora la stessa voglia di sorridere, anche quando piangiamo!-

– Ecco sì, questo mi convince di più-

– E poi alcune emozioni non sono catalogabili… sicuramente anche fare lo stesso lavoro ci ha unito molto…-

– …Ma se non parliamo quasi mai di lavoro…-

– Hai ragione- le dice dopo essere scoppiata a ridere -…e allora? Ma non è che è amore? Un mio amico diceva che quando ami una persona non sai spiegare il perché…-

– “Annamo bene”… mi manca solo l’esperienza omosessuale a 50 anni!-

Ridono, ridono di gusto come con poche persone si riesce a fare.

Scherzano: è il loro modo per alleggerire le loro angosce. Potrebbe sembrare superficialità, inadeguatezza per l’età che hanno, ma non fanno nulla di male: tirano solo fuori quella parte adolescente che è in ognuno di noi e che aspetta solo i momenti e le persone giuste.

– Diventeremo mai anziane noi?-

-Tranquilla, lo diventeremo. Prima di quando riusciremo a rendercene conto!-

 –  E’ proprio questo che mi preoccupa: non avere la consapevolezza di essere diventata anziana. Secondo te quando una persona può essere definita anziana?-

– Io penso dopo i 70 anni…75…-

– Ma ti rendi conto? Si stima che l’età media della donna sarà di circa 90 anni…. Ci sono stati dei progressi incredibili con la medicina, l’alimentazione, la qualità della vita-

– Tutto vero, ma ancora non siamo in grado di realizzare che questo continuo  allungamento della durata della nostra vita porterà ad inevitabili e poco piacevoli conseguenze –

– Stai parlando di una vita in qualche modo allungata quantitativamente, ma non in termini di qualità?-

– Anche, ma non solo. Sto parlando del fatto che la vecchiaia sarà sempre più lunga e aumenteranno le spese da sostenere in quella fase. E di tutto questo non si è ancora consapevoli. Si continua d’istinto a ragionare e  fare i calcoli su ipotetiche rendite derivanti da patrimoni accumulati da giovani, che non saranno sufficienti. Se a tutto questo aggiungi una pensione che sarà al massimo pari al 50% del reddito percepito nella fase lavorativa, pensare a quanto accadrà tra qualche anno fa veramente preoccupare dal punto di vista sociologico-

– Io ci penso e infatti ho sottoscritto un fondo pensione, nonostante abbia una casa da cui percepisco l’affitto. Ma mi immagini a 90 anni, con acciacchi e lucidità che va e viene, a gestire una casa con il rischio di un mancato incasso dell’affitto o cambi di inquilini… insomma non sarà una cosa semplice e certo non mi fa stare tranquilla…-

-Tu sei già fortunata ad avere una seconda casa, io dovrò vendermi sicuramente la nuda proprietà di quella in cui abito…-

-Cosa vuol dire vendere la nuda proprietà?-

– Vuol dire vendere la casa mantenendo il diritto di abitarci fino a quando sarai in vita. E’ ovvio che il prezzo di vendita sarà tanto più basso quanto più bassa sarà la tua età al momento della vendita-

– Ah sì ora ricordo me lo avevi già spiegato…comunque credo che lo strumento per eccellenza sia innanzitutto una copertura assicurativa in cui avrai una rendita vitalizia. Vuol dire che la riceverai per tutta la vita anche se dovessi essere centenaria-

– Comunque i pensionati di oggi detengono la quota maggiore della ricchezza  e hanno redditi disponibili stabili ed elevati. Il denaro che un pensionato può spendere negli Usa è circa tre volte quello di un millennial-

– E infatti la Silver Economy è destinata a diventare la seconda economia al mondo. Ci sono fondi di investimento che selezionano solo aziende che saranno in grado di rispondere ai bisogni , alle aspirazioni ed ai consumi di questa fascia della popolazione; avranno una crescita più rapida e sostenibile.
I settori con più opportunità sono quello della salute con biotecnologie, farmaceutica, assicurazioni, viaggi, tempo libero, case di cura, ma anche domotica, sicurezza tecnologica, integratori-

– Insomma tocca investire sui pannoloni!-

– Sei sempre la solita scema…dico che gli anziani saranno sempre di più rispetto ai bambini e che amano andare al ristorante, viaggiare, si iscrivono a corsi di astronomia, ballano e non hanno nessuna intenzione di passare le serate a guardare la televisione davanti ad un piatto di minestrina fumante-

– E allora: “Abbasso la minestrina”!-

Silvia fa un volo pindarico sui prossimi decenni e, immaginando gli aperitivi con l’amica novantenne, sorridendo le dice:

– Clarissa, ma sai quante cose potremo fare fino a 90 anni? Aperitivi, cinema, viaggi-

– Dici che noi dopo i 70 anni continueremo a berci lo spritz o vireremo su qualcosa di meno alcolico?-

– Dico che sicuramente io non mi rassegnerò a mangiare la minestrina e che per questo motivo affronto il problema ora, accumulo, pre-vedo, mi pre-occupo e faccio lavorare il mio denaro in questo tempo che mi separa da quella che sarà una lunga fase della mia vita! E dico anche che io e te ci faremo ancora un sacco di risate insieme… – e guardandola in una sorta di aria minacciosa continua:- ho detto risate! Solo ed esclusivamente risate!- 

Foto: Abbasso la minestrina- libro di ricette a cura di Wilma Di Palma e Stefano Pietroniro- Calabria Letteraria Editrice

A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.