PROUST: ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO

Raffaella, immersa nella sua lettura, declama:

“… e tutto a un tratto il ricordo è apparso davanti a me. Il sapore era quello del  pezzetto di madeleine che la domenica mattina a Combray……”  Ah la potenza del ricordo… senti che meraviglia: è una melodia senza musica, parole che diventano note… – 

– Ma che è la madeleine?- replica Marcello 

– Cioè di tutta questa poesia tu riesci solo a chiedermi cos’è la madelaine? Non ci posso credere… – 

– … ma è un dolce?-  insiste Marcello 

– Sì, è un dolce, una specie di muffin, di plumcake…
Sai, mi chiedo perché sia così facile chiudere gli occhi e rivedere il passato e sia invece così difficile immaginare il futuro-

Marcello risponde in modo lapalissiano:

-Il passato è noto. Il futuro no-

-Ma tu sei un genio!- commenta sarcastica Raffaella

Marcello però continua:

– La capacità di immaginare richiede un allenamento mentale e inizia sin dall’infanzia attraverso l’esperienza del gioco. Hai presente il classico “facciamo che io…..” o “facciamo finta che…” dei bambini, in cui noi adulti ci caliamo insieme a loro con sforzi sovrumani?-

– Certo, mi è capitato proprio ieri con mio nipote: giocavamo immersi nella fantasia ed io sono inciampata su un particolare legato alla realtà, ovviamente non coerente con il gioco, e lui mi ha subito rimproverata. Sembrava avessi interrotto un incantesimo!-

– Ecco quella capacità di immaginare altri “mondi” si perde crescendo e si fa sempre più fatica a ritrovarla. Facciamo uno sforzo notevole per proiettarci nel futuro eppure, se ci pensi,  è grazie all’immaginazione che le più grandi imprese sono state possibili: la prima missione spaziale, la prima traversata dell’oceano… tutto ha avuto inizio dall’immaginare ciò che sarebbe accaduto o potuto accadere.  Non a caso i grandi geni erano considerati dei visionari, spesso dei folli.-

– E tu come ti vedi nel futuro? Facciamo un gioco: proviamo ad immaginarci al termine della nostra attività lavorativa, il momento della pensione…-


 Propone Raffaella socchiudendo gli occhi e iniziando a pensare, ad immaginare…

Marcello la interrompe:

-Sono sicuro che il primo pensiero, fanatica come sei, è andato all’aspetto fisico e poi forse allo stato di salute-

-Ebbene sì, confesso: mi sono vista con parecchie rughe, ma affascinante, con i capelli in ordine e vestita in modo elegante, un po’ stile Jacqueline Kennedy…Una cosa è certa: noi non saremo“vecchi” come i nostri nonni e non staremo in cucina ad aspettare i nipoti o al bar a giocare a carte..-

-Se penso alla mia vecchiaia, immagino di aver avuto davanti tante porte, alcune attraversate, altre nemmeno aperte; immagino strade interrotte che mi avranno spinto a percorrerne di nuove, ma alla fine, per quanto difficile da pensare, mi ritroverò a vivere una vita che sarà ricca di esigenze emotive ed economiche. Viaggerò, andrò al ristorante, farò regali a figli o nipoti. Insomma: vita! Ne’ più ne’ meno di quella che abbiamo ora nella fase che chiamano “attiva”. Però hai detto una cosa giusta: la nostra vecchiaia sarà diversa da quella dei nostri nonni-

Raffaella lo ascolta affascinata dalla profondità del discorso inusuale da parte di Marcello e gli chiede:

-Ma perché la stai facendo tanto lunga?-

-Veramente sei tu che hai iniziato con Proust, che non ha certo il dono della sintesi, e mi hai fatto riflettere sulle difficoltà che l’uomo ha nel proiettarsi nel futuro e di come faccia fatica a pensare che proprio lui potrà essere coinvolto in situazioni spiacevoli; è un meccanismo inconscio che fa tantissimi danni e il futuro in questo modo non può che diventare sempre più incerto-

-Ascolta Marcello, perché sei così pessimista? Perché vedi l’orizzonte così scuro?-

-Perché in questo “gioco” di immaginazione, tutto il futuro di cui abbiamo parlato per molti non sarà possibile. La nostra previdenza obbligatoria ci darà al massimo il 50% del nostro attuale reddito. C’è qualcuno che pensa potrà bastargli?-

-Ok ma alcuni avranno accumulato qualcosa, avranno un appartamento che genererà reddito…-

-Non è la stessa cosa… Solo con una rendita vitalizia, erogata per esempio da un fondo pensione, tu puoi trasferire il rischio vita a qualcun altro, liberandoti da qualsiasi pensiero sul futuro-

-Il rischio vita ? Ma stai delirando?-

-Si, hai capito bene: rischio vita. Tu non puoi sapere quanto vivrai e come vivrai. La possibilità di avere una rendita vitalizia non si sovrappone alla possibilità di avere un patrimonio da parte, che dovrai continuare a gestire e che si ridurrà nel tempo e neanche al possesso di un immobile che comporterà un “rischio inquilino”, un “rischio pagamento affitto” e una gestione ordinaria e straordinaria, con imposte da pagare e quindi un impegno forse eccessivo arrivato ad una certa età. Insomma la valigia va preparata prima del viaggio, pensando bene a cosa metterci dentro-

-Ho capito, parli di previdenza integrativa! Stanno veramente facendo di tutto per trasmettere il concetto… ma come mai questa sorta di “pressione” ora?-

esclama un po’ spazientita Raffaella

-Perché come al solito dobbiamo arrivare sull’orlo del burrone prima che si inizi ad agire. E comunque, finalmente, c’è una nuova consapevolezza nei giovani e la previdenza integrativa ha mostrato un incremento anche per quanto riguarda il versamento del tfr nel fondo pensione-

-Vedi, allora, con un po’ di sforzo, si può riuscire ad immaginare anche il futuro!-

-Pare di si e comunque utilizzerei le parole del tuo Proust “Alla ricerca del tempo perduto” per comunicare a tutti che il tempo perduto nei mancati versamenti non si recupera…hai voglia a ricercarlo… Iniziare a versare in un fondo pensione in età avanzata non consente alla capitalizzazione composta di creare un patrimonio con cifre ragionevoli, né di avere le agevolazioni fiscali previste-

-Comunque Proust è sempre Proust e almeno nella lettura lasciami affogare nel tempo perduto-

*È la prestazione che prevede il pagamento di una somma periodica, fintantoché l’assicurato sia in vita.

A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.