Leila e Francesco sono amici da quando andavano alle medie; durante l’anno si frequentano poco, ma tutte le estati hanno un appuntamento fisso: una settimana di vacanza in montagna, insieme.
Arrancano su per il sentiero, non sono scalatori esperti, ma amanti di quelle passeggiate poco impegnative e con panorami che riempiono il respiro, che solo le Dolomiti possono offrire.
– Leila, ci fermiamo tra poco? Inizio ad avere un certo languorino-
– Strano… hai cominciato due ore fa a dire che sentivi dei rumori nello stomaco…-
– Da quando è una colpa avere fame? Consumo, e quindi mangio!-
– Ok fermiamoci. Non vorrei portarmi sulla coscienza il tuo calo di zuccheri …-
– Quanto sei buona…-
Si fermano su un fazzoletto di terreno pianeggiante, posano i loro zaini ai piedi di un masso e Leila inizia a tirare fuori ogni bendidìo, Francesco apre il suo, ma esce poca roba: una bottiglietta d’acqua mezza vuota, un pacchetto di biscotti aperto e un mezzo panino smangiucchiato.
Leila lo guarda e ride…
– Ma cosa hai combinato? Questi sono gli avanzi di ieri…non lo hai preparato con le cose per oggi? Ti sei scordato?-
– Assolutamente no! Ho messo tutto in un altro zaino, che ho diligentemente riempito stamattina. Poi, però, mentre stavo per uscire, ho ricevuto la telefonata di Marco, il mio consulente finanziario, ed evidentemente mentre mi parlava di zainetto fiscale, di minus che scadono, eccetera… boh… non lo so, mi sono distratto e ho preso questo con gli avanzi di ieri-
– Mi sembra evidente che hai qualche problema con gli zainetti…-
– Tu ci scherzi, ma ho tantissime minusvalenze da recuperare che mi scadono quest’anno!-
– Ma… perché le minus scadono?-
– Sì certo, dopo quattro anni da quando si sono realizzate…-
– E vabbè, possibile che in quattro anni non sei riuscito a vendere un fondo in guadagno?-
– Certo, l’ho fatto svariate volte, ma le minusvalenze non le compensi con le plusvalenze rivenienti dalla vendita dei fondi-
– Come no? E perché?-
– Il perché non so dirtelo, ma posso assicurarti che è così e che se tu vendi in perdita qualsiasi tipo di strumento finanziario: azione, obbligazione, fondo, etf, certificato, si crea una minusvalenza nel tuo zainetto fiscale, che però potrai compensare solo con plusvalenze provenienti da azioni, obbligazioni o certificati–
– Cioè, mi stai dicendo che, facendo un esempio: vendo un fondo azionario in perdita, creo una minusvalenza nello zainetto di, supponiamo, 500 euro. Dopo qualche mese vendo un altro fondo in guadagno di 1000 euro e non posso compensarla con la minus che ho già e dovrò invece pagare la tassazione del 26%, quindi 260 euro?-
– Esattamente-
– Ma questo è folle!-
– Abbastanza… ma così è! –
– E quindi?-
– E quindi certamente non puoi rischiare di fare operazioni non coerenti con la tua pianificazione e la tua propensione al rischio solo per tentare di compensare le minus rischiando magari di crearne altre, ma con un po’ di accortezza a volte si possono trovare delle obbligazioni sotto la pari o qualche certificato che possa consentire di sfruttarle con un rischio accettabile-
– Che cos’è un certificato?-
– Mi passi il panino con il salame che hai gentilmente preparato in abbondanza?-
– Io ti avevo chiesto cos’era un certificato…-
– Ah sì il certificato è uno strumento finanziario che… scusa, ma ti dispiace se prima mangiamo e poi ne parliamo?-
– Guarda che i miei panini non scadono mica! Comunque ok, posso resistere ancora qualche minuto senza sapere cosa sono i certificati…-
E addentano entrambi di gusto i loro panini.
… continua…