CRIPTOVALUTE SOTTO LA PIOGGIA

Flora esce di casa, è furiosa; a volte vorrebbe buttare tutto per aria e ricominciare.

Già, proprio un reset! Quello “spegni e riaccendi” che funziona sempre con tutte le apparecchiature digitali ed elettroniche.
Si avvia verso il posto auto, sta diluviando e nonostante sia l’anno 2021 e gli uomini facciano voli tra le stelle e capatine su Marte il suo cancello, quando piove, puntualmente si blocca: una banale fotocellula, un sensore, un fusibile, un accidente qualsiasi che le riparazioni posticce dei vari tecnici non sono mai riuscite a risolvere definitivamente.
Non le resta che applicare la procedura d’emergenza: entrare dal cancelletto pedonale, togliere la frizione e aprire il cancello a mano.
Durante l’operazione squilla il cellulare, una mano tiene l’ombrello mentre l’altra inizia la caccia al telefono nella borsa. È un giorno fortunato e lo trova subito:

– Pronto!-

-Sono Sandra Riucci, la disturbo?-

-No, non mi disturba affatto…-

Solo Carlo Verdone nel suo film, portando all’esasperazione la circostanza, è riuscito a darci la consapevolezza di quanto questa frase sia spesso pronunciata in modo automatico diventando a volte bugiarda, ma senza possibilità di essere smascherata dall’altra parte del telefono.

Con acrobazie da circo, Flora riesce a sistemarsi in macchina subito dopo la borsa ma prima dell’ombrello e con il cellulare tra orecchio e spalla. Una volta dentro l’abitacolo arriva il piacere e la soddisfazione di essere riuscita a gestire tutto e si dedica all’ascolto.

-Mi scusi se la chiamo a quest’ora ma anche oggi la prima pagina del giornale è dedicata al boom del bitcoin! Sa che inizio a fare un po’ fatica a trattenermi dall’investirci i miei soldi?-

-E lo faccia signora! Fossero queste le tentazioni! –

Flora ripensa alle tante ore passate con la signora Riucci a parlarle del giusto equilibrio tra rischio e rendimento, allo studio della composizione dei fondi per scongiurare un rischio eccessivo per lei, che è sempre stata timorosa e solo da pochi anni ha capito che non può lasciare tutto sul conto corrente… e ora eccola lì, l’insospettabile, che le parla di bitcoin! E mentre Flora tampona l’acqua che gronda dalle maniche del suo giubbetto prova a trovare le parole giuste per risponderle:

-Signora Riucci nessuno strumento rappresenta il demonio e una piccola percentuale del suo patrimonio può tranquillamente dedicarla alle criptovalute, se lo desidera… L’importante è avere sempre la consapevolezza di quello che si sta facendo e quindi della volatilità molto alta di questo genere di investimento-

-Cos’era la volatilità che non lo ricordo più?-

-La volatilità indica l’oscillazione nel tempo del prezzo di uno strumento. Ovviamente essa può essere in positivo o in negativo e quindi è legata anche al rendimento che si può ottenere. Io che sono il suo consulente finanziario mi muovo come una sorta di funambolo cercando di gestire il rischio nel migliore dei modi avendo sempre davanti l’obiettivo che dobbiamo raggiungere e ottimizzando il rendimento, insomma un grande compromesso!-

Intanto la pioggia continua incessante e Flora, dopo essere uscita dall’area del parcheggio, è bloccata in auto perché adesso deve scendere per ripetere la procedura di chiusura a mano del cancello. E siccome la signora Riucci è ignara di tutto questo ed è convinta di non disturbare, torna all’attacco con i suoi bitcoin forse complice anche il desiderio di poter essere parte attiva in un fenomeno di cui tutto il mondo parla:

– Ma possibile che non esista ancora una regolamentazione per le criptovalute?-

-No, ancora no. Sono in circolazione circa 5000 criptovalute e la Consob ha già oscurato centinaia di siti che raccoglievano illecitamente risparmio in Italia. Le autorità di vigilanza non hanno accesso alla blockchain che può servire anche per scopi criminali. Una normativa quindi sicuramente urge.
Comunque signora Riucci la vedo combattuta e se lei vuole c’è un modo certamente più efficace ed efficiente per investire nelle criptovalute: l’ETP

-E ora cos’è l’ETP? Io a malapena conosco l’ETF

ETP è la macrocategoria a cui appartengono anche gli ETF insieme agli ETC e agli ETN, e sono strumenti finanziari negoziati sui mercati regolamentati. In questo modo sicuramente evita di aprire un poratfoglio elettronico dedicato, detto wallet, con l’annesso rischio di furto o smarrimento delle password, del cellulare, attacchi informatici ecc. perché è la società di gestione che se ne occupa. Poi ci sono ETP a replica fisica o sintetica ma ora non mi sembra il caso di entrare nel dettaglio-

-Io penso che la finanza sia veramente un ginepraio, una grande matrioska dove non arrivi mai a trovare l’ultima bambolina ! Comunque questo strumento mi sembra interessante, mi sembra un buon compromesso-

-Signora Riucci, la vita è tutta un compromesso!-

-Quanto ha ragione! Ma lo sa che….le voglio raccontare una cosa…-

Flora conosce da anni la signora Riucci, una donna con un vissuto che incanta e capisce che, terminata la parte di finanza, la conversazione andrà verso lidi dove la signora riesce a intrattenerla spesso piacevolmente, ma continua a diluviare e lei deve scendere con l’ombrello, richiudere a mano il cancello e questa volta ha la forza di dire:

-Signora Riucci la posso chiamare tra cinque minuti?-

Il traffico di Roma dilata qualsiasi distanza e sarà un piacere fare il viaggio verso l’ufficio in compagnia della signora Riucci e dei suoi gradevoli racconti.

Foto by Inge Maria

A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.