LA CITTA’ DELLE STELLE

Donatella accarezza il volto di Paolo mentre, come tutte le sere, gli racconta una favola:

C’era una volta un bambino che viveva nella città delle stelle. Il papà lavorava nello spazio, i nonni costruivano i mezzi per andare tra le stelle, gli zii preparavano dei pasti speciali per il viaggio e la mamma cuciva i vestiti spaziali…-

poche altre parole e Paolo dorme.

-Buonanotte amore mio-

Donatella smorza la luce ed esce dalla camera. A tavola l’aspetta Fulvio che le mostra con orgoglio il piatto appena cucinato

-Cos’è?-

gli chiede, incuriosita dalla strana forma

-Fantanimale atterrato dallo spazio, condito con una spolverata di granella di stelle. Direi un piatto stellare!

-Ma sei impazzito?-

Gli chiede ridendo Donatella

-Credi che solo tu puoi inventare storie? Ieri quella della sogliola, piatta a causa dello squalo martello che l’ha colpita per sbaglio, oggi la città delle stelle… Gliele racconti con una tale serietà che quel bambino finirà per credere siano vere!-

-Allora… chiariamo: ammetto che la storia della sogliola era una mia invenzione, ma la città delle stelle no; esiste davvero!-

-Ah sì… e dove sarebbe?-

chiede Fulvio un po’ scettico

-E’ in Russia nei pressi di Mosca. Ci vivono solo persone che hanno a che fare con missioni aerospaziali o di ricerca, oltre a cosmonauti in attività o in pensione: è una città chiusa-

-Che vuol dire una città chiusa?

-Vuol dire che non puoi entrare e uscire liberamente e sei soggetto a controlli. Ai tempi dell’Unione Sovietica era proprio un luogo segreto che non esisteva neanche sulla mappa ed era sotto la giurisdizione militare; oggi è sotto la giurisdizione civile dell’agenzia spaziale federale, ma essendo un centro di addestramento e ricerca aerospaziale restano motivazioni di segretezza che la rendono visitabile solo dopo stretti controlli-

-Questo passaggio da affare prettamente militare a oggetto di investimento da parte di privati è ormai abbastanza evidente nella ricerca spaziale: sono molti i magnati che hanno lo sguardo rivolto verso il cielo-

-E’ vero: è la Space Economy! Vale già 350 miliardi di dollari e si stima che da qui al 2040 arriverà tra 1.100 e 1.700 miliardi di dollari. Ma la cosa incredibile è quanto sono importanti i riflessi che la tecnologia aerospaziale ha sull’industria, sull’agricoltura, insomma sull’economia in genere.
I big data, cioè tutti quei dati che via satellite arrivano a noi per la gestione della nostra quotidianità, sono ormai indispensabili e permeano qualsiasi attività anche la più insospettabile-

Fulvio versa del vino nei loro bicchieri e riflette:

-Basta pensare al GPS del navigatore, alle previsioni meteo, alla tv, ai sensori per i mezzi di trasporto, persino a quando ci facciamo le foto con il cellulare…-

-Tu stai parlando di cose abbastanza ovvie, nel senso che la tecnologia è naturale che “richiami” altra tecnologia. Ma hai mai pensato alle applicazioni delle scoperte aerospaziali nell’agricoltura? Nella pesca? Nel misurare la salinità e la temperatura degli oceani? I satelliti sono in grado di rilevare tutto! Sono un “grande fratello” che è in grado di capire se l’azienda agricola, che ha usufruito dei fondi della Comunità Europea, li ha realmente utilizzati per la coltura prevista-

-E’ una delle tue invenzioni o è realtà?-

-E’ realtà al 100%, come lo è quella dei satelliti che inviano segnali in base alla diversa colorazione dell’acqua per riscontrare la presenza di agglomerati di alghe e quindi di banchi di acciughe ai margini, indicando così i punti di pesca più ricchi. Insomma spazio e natura sono ormai legati indissolubilmente!-

-Tutto questo sembra veramente dissonante…il futuro è lo spazio, è la ricerca della velocità mentre la natura è la quiete è il “senza tempo”. Insomma… mi sembra tutto così contrastante da fare fatica anche a pensarlo-

-E’ vero, ma ormai è superato anche sognare la Luna… ormai si guarda Marte e gli occhi dei grandi imprenditori visionari come Bezos, Musk, Branson sono rivolti al Pianeta Rosso e al turismo spaziale. Le azioni delle loro società crescono continuamente; non importa che per ora non abbiano profitti significativi, perché hanno quello di cui si nutre la Borsa, le aspettative, hanno insita la visione di un futuro che arriverà presto-

-Ma a parte le azioni delle loro società, esistono dei fondi sulla Space Economy?-

-Non mi risulta ci siano dei fondi di investimento per risparmiatori, ma ci sono molti fondi legati al settore della tecnologia in cui rientrano titoli che agiscono nell’economia dello spazio e in tutto il suo indotto. E’ stato però costituito da poco il primo fondo di Venture Capital focalizzato negli investimenti in capo spaziale in Italia! Si chiama Primo Space!-

-Sì, so che l’industria spaziale italiana occupa una posizione di eccellenza. Ma cos’è un fondo di venture capital?-

-Il fondo di Venture Capital è una forma di investimento ad alto rischio perché finanzia start up, società che creano prodotti o servizi nuovi e che hanno quindi difficoltà a reperire i soldi direttamente dalle banche.
Il denaro che confluisce nel fondo di Venture Capital viene quindi raccolto da enti istituzionali come fondazioni bancarie, soggetti previdenziali, assicurazioni, banche e utilizzato per aiutare le start up anche dal punto di vista manageriale e relazionale. Il Venture Capital ha di solito un obiettivo di raccolta, raggiunto il quale inizia ad operare secondo il proprio fine-

-…e credo che in questi casi i traguardi da raggiungere siano molto ambiziosi…-

-Sicuramente! Parliamo di visionari, di persone che vanno al di là della realtà, come è accaduto in passato per tutte le scoperte che oggi ci sembrano scontate e i cui pionieri nelle loro ricerche, apparentemente assurde, venivano spesso considerati matti e isolati… e in alcuni casi venivano addirittura arsi…-

-Beh in effetti sul rogo è finito più di qualcuno…E allora brindiamo all’evoluzione della nostra specie, che ha consentito l’aumento della tolleranza verso il prossimo e le sue idee bislacche!-

Fanno tintinnare i loro calici colmi di un corposo Taurasi e Donatella esclama:

-Verso lo spazio cosmico ed oltre!-

A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.