C’ERA UNA VOLTA L’ITALIANO

Stefania sta raccontando a Iliana la trama del film visto la sera prima, presa dalla foga non riesce a fermarsi prima del finale e Iliana cerca di bloccarla:

– Non me lo spoilerare, ti prego!-

Nel frattempo arriva Lorena dalla camera del fratello che trotterellando va verso la madre Iliana.

– Lorena cosa sta facendo Mario?- le chiede

La bambina prende la sua bambola, la corica nel lettino, sgrana i suoi occhi azzurri e senza alcuna esitazione le dice:

– Sta trayardando– riabbassa lo sguardo e continua a giocare.

La madre scoppia a ridere mentre l’amica resta piuttosto attonita e chiede:

-Scusami cosa vuol dire traiardare –

– È un termine adolescenziale viene dall’inglese try harder: provare di più, fare di meglio. Viene  utilizzato quando uno è concentrato a giocare una partita al computer-

– Mamma mia! Ma  se lo usa una bambina di due anni con una tale disinvoltura dove andremo a finire? L’italiano è una lingua bellissima, completa, musicale… che bisogno c’è di italianizzare i termini inglesi?-

– Hai ragione, ma  bisogna ammettere che ci sono termini che in italiano sono introducibili o semplicemente che in inglese rendono il significato con una sola parola anziché con due, tre o a volte addirittura con un’intera frase-

– Io provo proprio fastidio per esempio quando sento usare il verbo “flaggare” al posto di “spuntare”, “mixare” al posto di “mescolare” o “matchare” al posto di “incrociare”…-

– Certo in alcuni casi l’utilizzo è gratuito, ma in altri le parole provengono proprio dall’ambiente che le ha generate ed è difficile sostituirle-

– Non ti seguo cosa vuoi dire?-

– Ti faccio l’esempio dei termini finanziari. Se ascolti un discorso in cui si parla di finanza seppur in italiano ti sembra fatto in un’altra lingua: market timingspreadasset allocation, askbidstop losssubprime… ma non è per essere eccentrici è che non sempre esistono termini con uguale significato in italiano-

-E mi vuoi dire per esempio che per market timing non c’è una traduzione? –

– No, non c’è-

– Scusami ma cosa vuol dire?-

– Fa riferimento al momento giusto per entrare e uscire da un investimento… è una strategia con cui si cerca di anticipare i movimenti dei mercati finanziari acquistando prima di un rialzo e vendendo prima di un ribasso- 

– Beh mi sembra una cosa talmente ovvia ed elementare puntare a fare questo che mi chiedo a questo punto per quale motivo non lo facciano tutti… deduco che non sia così facile altrimenti chi ha un minimo di competenza sarebbe già diventato ricco da un pezzo e avrebbe smesso di lavorare… –

– Brava, ma diciamo che non è solo “non facile” è proprio impossibile! E chi segue assiduamente questa strategia, ottiene, nel tempo, rendimenti più bassi rispetto a chi lascia il proprio capitale investito-

– Addirittura?-

– Sì, perché nel tentativo di evitare i giorni peggiori si perdono quasi sempre anche quelli migliori che si verificano spesso a ridosso appunto proprio dei  giorni peggiori-

Lorena arriva con il cellulare in mano e tenta di aprire un’applicazione strusciando il dito sullo schermo. Non ci riesce e con tono irritato si rivolge verso la madre:

– È baggato!-

Al che Stefania non può fare a meno di dire all’amica:

– Ma questa bambina lo conosce l’italiano, quello vero?-

– Ma sì certo che lo conosce, ti ho detto però che ci sono argomenti in cui impera l’inglese e quindi è complicato rinunciare ai suoi termini, ti ho fatto l’esempio della finanza ma anche in campo informatico vale lo stesso discorso: entrano nell’uso comune-

– Comunque ritornando alla finanza mi sembra di capire che se hai degli investimenti nei momenti di volatilità in cui il mercato sale e scende nell’arco di pochi giorni non devi fare nulla-

– Esatto: nulla o quasi. Lo dicono gli esperti non io ovviamente. E comunque la cosa migliore in queste situazioni resta sempre il PAC

– Oddio, un altro termine inglese!- 

–  No questa volta è italiano: Piano Accumulo di Capitale e rappresenta una modalità per entrare in un fondo. Si pianifica un versamento automatico mensile così da ridurre la volatilità dei mercati finanziari e ridurre il rischio timing cioè quello legato al momento in cui si effettua l’investimento. Certo non potrai ottenere il massimo rendimento, ma sicuramente riuscirai a gestire bene il rischio e questo è un buon modo per investire

– Tu sai nella nostra lingua cosa significa “investire” ? E cosa c’entra il verbo “vestire”?-

– Beh io so cosa significa in finanza: impiegare dei capitali per conseguire un utilie…-

– Sì, certo ma significa anche assegnare una carica, un titolo,  e questo ai tempi del feudalesimo avveniva durante una cerimonia solenne in cui c’era appunto una vestizione, ad esempio venivano assegnati i paramenti al vescovo o gli armamenti al cavaliere. E se ci pensi bene anche l’investimento in termini finanziari origina da questo: noi attribuiamo a delle risorse un titolo, una posizione in qualche modo una responsabilità per un certo fine –

– Ma sai che non ci avevo mai pensato…-

Lorena nel frattempo è andata in cucina e le due donne la seguono. Iliana chiama il figlio e gli dice ad alta voce:

– Mario, vieni a fare merenda! Fai un break !-

Stefania scuote la testa e capisce che non c’è speranza.

Photo by Markus Winkler on Unsplash

A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.